KÂMA-KÂLA: ÉROS E THÁNATOS OVVERO IL MOTIVO IEROGAMICO

DI GIUSEPPE ACERBI Il presente scritto di Giuseppe Acerbi, diviso in due parti per la sua lunghezza, apparve sul numero 11 (Autunno-Inverno 1996/1997) e sul numero 14 (Estate 1998) di Heliodromos, aprendo così la sua collaborazione con la nostra rivista. Lo proponiamo adesso in questa sede, per mantenere l’impegno preso con i nostri lettori di …

LA SIMBOLOGIA FITOMORFICA: L’ORTICOLTURA NEL MITO DELLE ORIGINI

DI GIUSEPPE ACERBI Le origini dell’orticoltura si confondono con la genesi stessa della nostra umanità [1]. Stando al mito biblico, sarebbe stato lo stesso Creatore (Yahweh) a porre l’Uomo (‘Adhàm) fin prima della ‘Caduta’ come Coltivatore (‘Guardiano del Giardino’ [2]. Il simbolismo fitomorfico ha dunque un significato assolutamente primordiale, forse ancor più di quel simbolismo che utilizza immagini teriomorfiche …

LA LEGGENDA DEL CERVO, DELLA CERBIATTA E DEL CACCIATORE

DI GIUSEPPE ACERBI Premessa “Il barone rampante di Calvino preferiva la consapevolezza di pochi alla trasformazione di molti. È la storia – tragica per certi versi – di Giuseppe Acerbi, che come molti eroi di Calvino ha vissuto il suo genio nella liminalità di un universo immaginario. Giuseppe scrisse questi articoli tanti anni fa per …

LA FIGURA DEL RE PESCATORE IN INDIA E NEL NORDEUROPA

DI GIUSEPPE ACERBI (versione integrale dell’articolo) È nota l’importanza che ha nella leggenda graalica la figura del Roi Pêscheur (il King Fisher degl’inglesi), da tutti gli studiosi messo in relazione seppure solo parzialmente con un nume gallico, il misterioso Bran.  Quantunque, in realtà, la definizione s’estenda ben al di là del mondo celtico-cristiano. Dato che la si ritrova del pari nell’epica …

IL TRONO VOLANTE DI RE SALOMONE ED IL VOLO MAGICO DEL DEMONE ASMODEO

di GIUSEPPE ACERBI Ho trattato del Trono Volante in riferimento alla Lingua Aviaria.  Ivi estendo l’argomento al fine di comprovare che è esistita una via spirituale templare parallela a quella ismailita.  Codesta duplice Via viene esemplificata dal poeta templare Wolfram (XII-XIII sec.) nel suo celebre poema cavalleresco (il Parzival, composto all’incirca fra il 1200 ed il …

LA LINGUA DEGLI UCCELLI. IL MESSAGGIO SEGRETO DALL’AVESTA AL NIBELUNGENLIED

di GIUSEPPE ACERBI Oltre ai tre fattori fondamentali da me esaminati nel mio prec.art. sul Sîmorgh (Hera, A.X, N°112, mag.’09) – in realtà sintesi da me riveduta di 2 artt. distinti inviati alla Rivista nell’inverno 2009 ed unificati dal caporedattore M.Bonasorte – sulla scorta del Bausani (uno metafisico d’origine ebraico-islamica, un secondo cosmologico di provenienza vedica ed …

L’UOMO SELVATICO. PERSISTENZA D’UN MITO ORIONICO IN AMBITO ALPINO

di GIUSEPPE ACERBI a) Introduzione Il difetto principale degli storici delle religioni, colla sola eccezione di M.Eliade, è stato in genere la pretesa di ridurre la mitologia ed i simboli dei quali essa è composta sul piano semplicemente storico: i miti in verità non sono storicizzabili, se non in minima parte.  Cercare di dimostrare il contrario …

LE RAZZE UMANE DAL PUNTO DI VISTA GENETICO E COSMOLOGICO: UN CONFRONTO IMPARI

di GIUSEPPE ACERBI A) Il punto di vista della Genetica Il genetista Cavalli-Sforza ed un suo coautore, trattando del problema della differenziazione razziale (1), esordiscono con queste parole: “I biologi trovano sovente utile suddividere le specie in due o piú sottospecie, o razze.  Razze definite sulla base di distribuzione geografica e di varie caratteristiche corporee danno risultati simili a quelli …

YAMA E LA LEGGENDA BIBLICA DEL PECCATO ORIGINALE

di GIUSEPPE ACERBI A. Premessa: i dati Nella cultura hindu esiste, com’è noto, un mito paradisiaco parallelo a quello giudaico-cristiano. Anzi, è possibile ritenere addirittura che il primo abbia in qualche modo influenzato il secondo, sicuramente tramite la cultura zoroastriana in funzione intermediatrice. Almeno, a giudicare dall’etimo (1). Non a caso il personaggio principale di entrambi …

CRITICA ALLA TEORIA KURGANICA

di Giuseppe Acerbi A) Linee generali Tra le varie teorie sulla patria originaria indoeuropea la piúaccreditata a livello generale a tutt’oggi è la ‘teoria kurganica’ di M.Gimbutas, che ha sfruttato gli studi precedenti di O.Schrader e V.G. Childe (1). Secondo tale teoria, fondata sui presupposti postulati alla Fine dell’Ottocento (2) da parte del filologo tedesco O.Schrader (1855-1919), i …